Alibaba: rally straordinario, ma ora la sfida è la sostenibilità

21
Qualche settimana fa avevo condiviso un’analisi in cui ipotizzavo un approdo a 160 $, partendo dagli allora 135 $. Il target è stato non solo raggiunto, ma ampiamente superato.
Ammetto che non mi aspettavo una simile forza nel movimento: l’ultimo mese ha messo a segno un +35%, portando il titolo a un impressionante +115% da inizio anno (YTD).
Tuttavia, nel quadro più ampio, la prospettiva resta interessante: nonostante la brillante performance del 2025, il titolo è ancora in territorio negativo se si allarga l’orizzonte agli ultimi cinque anni (-36%).
A questo punto, è utile fare qualche riflessione su più livelli tecnico, statistico e anche tattico.
Le strategie da adottare, infatti, differiscono sensibilmente tra chi è già posizionato sul titolo e chi, al contrario, resta ancora flat.
- Per chi è già in posizione: Potrebbe essere il momento di alleggerire parzialmente l’esposizione. È vero che il titolo sta attraversando una fase di forza straordinaria, ma siamo ormai a ridosso del 50% di ritracciamento dai massimi del 2020, senza che si sia mai verificata una vera pausa nel movimento in corso.
“Alleggerire” non significa certo chiudere la posizione: il quadro tecnico suggerisce che il rally potrebbe estendersi fino all’area di resistenza chiave 210–215 $, ma con un rischio/rendimento meno interessante rispetto alle fasi precedenti.
- Per chi è flat: L'attuale contesto non rappresenta un punto d’ingresso ottimale. Personalmente evito di salire su treni in piena corsa, e questo sembra proprio uno di quei casi. In un’ottica medio–lungo termine, preferirei attendere un eventuale rientro verso area 135–140 $, che offrirebbe un margine di sicurezza e un profilo di rischio decisamente più equilibrato.
È utile aggiungere anche una riflessione sul piano statistico e stagionale. Stiamo infatti entrando in quella che, storicamente, rappresenta per il titolo una fase di minore forza relativa.
Come evidenziato nella dashboard in basso, il periodo novembre–maggio tende a mostrare performance più deboli rispetto al semestre maggio–ottobre, tradizionalmente più favorevole.
Inoltre, vale la pena ricordare che il 13 novembre è in calendario la pubblicazione della trimestrale: dopo un rally così esteso, le aspettative del mercato saranno elevate, e ciò potrebbe aumentare la volatilità a breve termine.
Il rally di Alibaba racconta la voglia del mercato di credere di nuovo nella “rinascita” del colosso cinese. Ma come spesso accade, la vera sfida inizia quando l’entusiasmo deve fare i conti con la sostenibilità del trend.

إخلاء المسؤولية

لا يُقصد بالمعلومات والمنشورات أن تكون، أو تشكل، أي نصيحة مالية أو استثمارية أو تجارية أو أنواع أخرى من النصائح أو التوصيات المقدمة أو المعتمدة من TradingView. اقرأ المزيد في شروط الاستخدام.